L’offerta formativa dedicata alla Normativa di settore si compone di corsi base dal taglio prettamente operativo, di corsi relativi alla normativa e all’aggiornamento degli operatori a seguito di nuove pubblicazioni o di Linee Guida e
di corsi più verticali, dedicati a tematiche specifiche.
Obiettivo primario dei nostri corsi è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici e pratici più utili per
partecipare correttamente alle gare d’appalto, restando sempre aggiornati e competitivi in questo settore.
Desideriamo accompagnare le imprese in un percorso di crescita del proprio business attraverso la partecipazione alle gare.
La nostra mission è formare gli operatori in modo puntuale perché acquisiscano abilità concrete e conoscenze specifiche per stare al passo con la normativa in costante evoluzione e vogliamo fornire tutti gli aggiornamenti necessari con tempestività.
NOVITA’
da oggi alcuni corsi sono fruibili anche in modalità video lezione acquistabile singolarmente o in abbinamento alla sessione di domande da porre in diretta all’Avvocato.
Il corso ed i materiali didattici saranno accessibili tramite username e password personalizzati e saranno disponibili per 2 mesi con libertà di accesso illimitata.
In aggiunta sarà possibile acquistare la partecipazione alla sessione di domande in diretta con l’Avvocato a completamento della formazione.
Le sessioni di domande saranno calendarizzate da Telemat, si terranno via webinar ed avranno la durata di 1 ora.
Clicca qui per scaricare il catalogo completo
29 Corsi in programmazione
Aggiornamento normativo, portali MePA e Anac, diritto del lavoro per la PA Il percorso è centrato sugli appalti pubblici ed è stato ideato in base alle richieste formulate da S.A. e GAL a Telemat Academy in ottica di aggiornamento normativo e di rafforzamento delle competenze e delle conoscenze in termini operativi.
Webinar
Telemat organizza un webinar sul Fascicolo Virtuale dell’OE per aiutare le imprese nell’utilizzo del nuovo sistema. Il FVOE ha sostituito il precedente sistema AVCpass. È importante, quindi, fugare i dubbi sul suo corretto funzionamento. Il Fascicolo Virtuale dell’OE deve essere utilizzato dagli operatori per inserire i documenti utili alla partecipazione alla gara e alla comprova dei requisiti di tipo generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario; è invece utilizzato dalle S.
Webinar
Obiettivi Il Workshop vuole essere un’occasione di confronto sul presente ma soprattutto sul futuro e sulle prospettive del Codice dei Contratti pubblici, per rispondere ai dubbi e alle domande degli operatori su quali saranno gli sviluppi sia in termini normativi che di ulteriore semplificazione, per giungere ad una prospettazione delle concrete opportunità che il PNRR fornisce agli operatori.
Webinar
Il corso nasce dalla disposizione di cui all’art. 47 del D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021 in tema di pari opportunità di genere e generazionali, nonché di inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici finanziati con le risorse del PNRR e del PNC, alla luce altresì della recente adozione delle nuove Linee guida.
Webinar
Il corso è stato ideato in considerazione del D.L. Semplificazioni, che ha dato impulso agli Albi Fornitori dai quali la P.A. puòattingere per invitare gli O.E. alle procedure di gara sotto-soglia. Il programma è aggiornato alla luce delle modifiche intervenute con il D.
Webinar
Il meeting muove dalla constatazione pratica della sempre maggiore rilevanza, nell'ambito delle gare pubbliche, dei risvolti di alcuni comportamenti tenuti dalle SSAA e dai soggetti operanti per conto delle imprese. Un approccio non corretto alla contrattualistica pubblica, infatti, può comportare gravi conseguenze, sia sul fronte della partecipazione alla singola procedura, che a livello di responsabilità penale, tanto delle persone fisiche quanto delle società (responsabilità ex D.
Aula virtuale
Il D.L. n. 32/2019 prima, e la Legge 55/2019 poi, hanno introdotto numerose e importanti modifiche al Codice Appalti. A queste si aggiungono le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni 2020 e dalla successiva Legge di conversione. Per questo motivo, il corso di formazione ha lo scopo di illustrare e analizzare i cambiamenti introdotti con un particolare focus rivolto alle peculiarità di gara del settore Assicurazioni e Brokeraggio perché gli operatori di queste particolari Imprese siano prontamente aggiornati in tema di: semplificazione della partecipazione alle gare, modifiche all’art.
Aula virtuale
Le diverse forme di collaborazione tra imprese costituiscono una grande opportunità per gli O.E. che devono superare le difficoltà connesse all’accesso alla gara e alla gestione degli appalti pubblici per non perdere occasioni di business. La conoscenza puntuale di tali strumenti si rende necessaria alla luce delle modifiche introdotte prima dal Codice Appalti modificato dal Correttivo e poi dai chiarimenti di ANAC e giurisprudenza.
Webinar
Il corso è volto a fornire un focus concreto e dettagliato sulle possibili cause di esclusione che possono presentarsi nell’ambito di una procedura di gara. I partecipanti comprenderanno gli strumenti più utili per evitare di incorrere nelle più comuni cause di esclusione, con particolare attenzione agli sviluppi introdotti dalla giurisprudenza sul tema e dalle Linee Guida ANAC più recenti, in particolar modo la n.
Webinar
Il corso mira ad indicare alle imprese che operano nel settore degli appalti pubblici gli strumenti più adatti alle loro esigenze per partecipare efficacemente alle gare d’appalto. Inoltre, considerato il consistente flusso di denaro proveniente dall’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), verranno analizzate le misure presenti nel Piano volte a promuovere la concorrenza.
Webinar
Il corso, pensato appositamente per le figure commerciali, mira a fornire a queste specifiche professionalità aziendali le conoscenze essenziali per avere un quadro completo su tutte le fasi di svolgimento della procedura di gara e sul mondo degli appalti pubblici in generale.
Le procedure di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici sono per il concorrente occasione di confronto e, talvolta, di contenzioso, sia con la Stazione Appaltante, sia con altri concorrenti. Il Contenzioso è una grande opportunità per le imprese che possono rientrare in gara.
Aula virtuale
Durante questa giornata intensiva si esamineranno le caratteristiche essenziali e le soluzioni più efficaci per operare nel settore. Il corso è dedicato a chi inizia a muoversi nel mondo delle gare e necessita dei primi strumenti fondamentali. Lo scopo è fornire un’utile cassetta degli attrezzi per comprende gli aspetti chiave di un bando e dei documenti collegati, la normativa, i soggetti coinvolti.
Aula virtuale
Il corso mira a far individuare gli elementi che caratterizzano i costi della manodopera e gli oneri di sicurezza aziendale. In particolare, la giornata è incentrata sulla corretta indicazione di tali oneri nella documentazione di gara e sulla valutazione delle singole voci di costo che compongono l'offerta, anche al fine di evidenziare gli elementi che potrebbero essere richiesti in fase di verifica della congruità dell'offerta.
Aula virtuale
Con i nuovi requisiti introdotti dal Nuovo Codice Appalti, le aziende sono chiamate a dichiarare e dimostrare il possesso di nuovi requisiti per partecipare alle procedure di gara finalizzate alla stipulazione di un contratto di appalto pubblico o di concessione.
Webinar
Il corso è pensato come unico percorso on line, formato da 3 moduli consecutivi. Alla luce della recente evoluzione normativa e delle sempre nuove richieste da parte delle S.A, molti operatori hanno manifestato la necessità di approfondire la conoscenza in merito alla corretta predisposizione della Documentazione Amministrativa e in merito alle novità del D.
Aula virtuale
Il webinar ha l’obiettivo di esaminare la documentazione richiesta dalla P.A. nella fase post gara per procedere ai necessari controlli propedeutici alla stipulazione del contratto d’appalto o al rilascio dell’autorizzazione al subappalto. Verranno esaminate le principali criticità nelle quali possono incorrere gli operatori economici in sede di verifica del possesso dei requisiti post gara e le possibili soluzioni per ovviare ad esse nel rispetto delle tempistiche fissate dall’Ente appaltante.
Webinar
Il corso è formato da 2 moduli (MePA con tutte le novità in vigore dal 24 gennaio e Sintel ARIA), per fornire tutti gli strumenti più utili per accedere alle piattaforme, registrarsi (pre-registrazione per il MePA), inserire le proprie offerte e partecipare correttamente alle gare telematiche, per vincerle.
Webinar - MEPA operativo
Il corso illustra le più recenti novità normative e giurisprudenziali relative ai c.d. “illeciti professionali”, partendo dalle Linee Guida ANAC n. 6 (modificate dalla Determinazione ANAC n. 1008 del 11.10.2017), esaminando le ultime sentenze della giurisprudenza amministrativa sino a giungere all’analisi dei recenti Decreto Semplificazione (D.
Aula virtuale
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli operatori economici operanti nella contrattualistica pubblica una rappresentazione dettagliata degli elementi costitutivi dell’offerta economica e delle giustificazioni da rendere alla Stazione Appaltante in caso di anomalia dell’offerta.
Aula virtuale
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha ormai sancito la prevalenza del sistema di aggiudicazione che mira a premiare la qualità delle offerte per l’affidamento degli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti sono sempre più orientate verso criteri di aggiudicazione che esaltano le proposte tecniche migliorative degli offerenti, relegando in secondo piano il peso della componente economica dell’offerta.
Aula virtuale
Il webinar intende far conoscere questo Istituto, previsto dal Diritto Civile ma riconosciuto dal Codice Appalti, in quanto recentemente inizia ad essere scelto dalle imprese per partecipare alle gare indette dalle Pubbliche Amministrazioni, a discapito di altri Istituti.
Webinar
Il corso è stato ideato in considerazione del nuovo regolamento attuativo in materia di rating di legalità in vigore dal 20 ottobre 2020, al fine di consentire alle imprese di usufruire dei vantaggi pratici connessi a tale istituto. Il rating di legalità, difatti, non si limita ad incidere sul piano meramente reputazionale ma consente all’operatore economico di fruire di concreti benefici sia nell’ambito della concessione di finanziamenti e benefici da parte della PA e degli istituti di credito, sia nell’ambito della contrattualistica pubblica attraverso il riconoscimento di un punteggio premiale in sede di offerta tecnica.
Webinar
Gli appalti pubblici di fornitura di beni e servizi nel settore sanitario sono regolati dal Codice dei contratti pubblici, già modificato nel corso degli ultimi anni e di recente con il Dl Semplificazioni e la L.108/21 di conversione. L'ambito sanitario è un settore di particolare interesse poiché gli acquisti sono caratterizzati da specifiche peculiarità connesse alla natura della stazione appaltante (Aziende Sanitarie ed Ospedaliere), dei prodotti (farmaci, dispositivi medici, attrezzature, ecc.
Aula virtuale
Il corso è pensato come occasione di chiarimento e di approfondimento della Missione 6 del PNRR che si concentra in particolar modo sul settore sanitario, prevedendo particolari condizioni per gli acquisti effettuati dagli Enti Pubblici. Durante l’incontro verranno illustrati i criteri di valutazione e di premialità, le deroghe e le penalità.
Webinar
La nuova disciplina degli appalti sotto soglia presenta significative novità rispetto al passato. Le continue modifiche normative e la giurisprudenza hanno, infatti, profondamente rinnovato la materia, sulla quale è da ultimo intervenuto anche il DL n.
Webinar
Il corso, interamente aggiornato alla nuova Legge n. 108/2021 entrata in vigore a fine luglio 2021, intende aiutare le imprese a conoscere tutte le opportunità derivanti dall’Istituto del “nuovo” Subappalto per la partecipazione alle gare d’appalto indette dagli Enti Pubblici, al fine di poter utilizzare al meglio l’istituto.
Webinar
Il corso, dedicato al settore dei servizi e delle forniture, mira a fornire chiarimenti sulle modalità di iscrizione delle riserve e sulla valutazione delle stesse, evidenziando le tipologie di riserve iscrivibili e chiarendo le modalità operative per ottenere i risarcimenti e per gestire le problematiche sopravvenute in seguito alla stipula del contratto d’appalto.
Webinar
L’attuale mercato è caratterizzato da forti ribassi e circostanze impreviste che comportano l’erosione del margine di utile dell’appaltatore. In particolare, l'attuale volatilità del mercato e la rilevante variazione dei prezzi nonché le problematiche progettuali spesso presenti negli appalti di lavori, possono comportare l'insorgenza di oneri imprevisti.
Webinar