L’offerta formativa dedicata alla Normativa di settore si compone di corsi base dal taglio prettamente operativo, di corsi relativi alla normativa e all’aggiornamento degli operatori a seguito di nuove pubblicazioni o di Linee Guida e
di corsi più verticali, dedicati a tematiche specifiche.
Obiettivo primario dei nostri corsi è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti teorici e pratici più utili per
partecipare correttamente alle gare d’appalto, restando sempre aggiornati e competitivi in questo settore.
Desideriamo accompagnare le imprese in un percorso di crescita del proprio business attraverso la partecipazione alle gare.
La nostra mission è formare gli operatori in modo puntuale perché acquisiscano abilità concrete e conoscenze specifiche per stare al passo con la normativa in costante evoluzione e vogliamo fornire tutti gli aggiornamenti necessari con tempestività.
NOVITA’
da oggi alcuni corsi sono fruibili anche in modalità video lezione acquistabile singolarmente o in abbinamento alla sessione di domande da porre in diretta all’Avvocato.
Il corso ed i materiali didattici saranno accessibili tramite username e password personalizzati e saranno disponibili per 2 mesi con libertà di accesso illimitata.
In aggiunta sarà possibile acquistare la partecipazione alla sessione di domande in diretta con l’Avvocato a completamento della formazione.
Le sessioni di domande saranno calendarizzate da Telemat, si terranno via webinar ed avranno la durata di 1 ora.
Clicca qui per scaricare il catalogo completo
23 Corsi in programmazione
Il corso è stato ideato anche in considerazione del nuovo D.L. Semplificazioni, che dà un rinnovato impulso agli Albi Fornitori dai quali la P.A. può attingere per invitare gli O.E. alle procedure di gara sotto-soglia. Difatti, il D.L., prevede soglie più alte per l’affidamento diretto e le procedure negoziate, inoltre, impone tempistiche più stringenti per l’espletamento della procedura che potranno essere garantite soprattutto attingendo dagli Albi Fornitori.
Webinar
Il corso consente di fare il punto sullo stato dell’arte della normativa in tema di appalti pubblici, alla luce, in particolare, delle ultime, rilevanti novità introdotte dal c.d. DL Semplificazioni, in vista del superamento della fase emergenziale portata dall’impatto del Covid–19, per accelerare diversi ambiti del rapporto cittadino – impresa e amministrazione e in primis, tra gli altri, il settore degli appalti pubblici, già da tempo peraltro oggetto di ripetute modifiche e interventi.
Webinar
Il meeting muove dalla constatazione pratica della sempre maggiore rilevanza, nell'ambito delle gare pubbliche, dei risvolti di alcuni comportamenti tenuti dalle SSAA e dai soggetti operanti per conto delle imprese. Un approccio non corretto alla contrattualistica pubblica, infatti, può comportare gravi conseguenze, sia sul fronte della partecipazione alla singola procedura, che a livello di responsabilità penale, tanto delle persone fisiche quanto delle società (responsabilità ex D.
Aula virtuale
Il D.L. n. 32/2019 prima, e la Legge 55/2019 poi, hanno introdotto numerose e importanti modifiche al Codice Appalti. A queste si aggiungono le novità introdotte dal Decreto Semplificazioni 2020 e dalla successiva Legge di conversione. Per questo motivo, il corso di formazione ha lo scopo di illustrare e analizzare i cambiamenti introdotti con un particolare focus rivolto alle peculiarità di gara del settore Assicurazioni e Brokeraggio perché gli operatori di queste particolari Imprese siano prontamente aggiornati in tema di: semplificazione della partecipazione alle gare, modifiche all’art.
Aula virtuale
Le diverse forme di collaborazione tra imprese costituiscono una grande opportunità per gli O.E. che devono superare le difficoltà connesse all’accesso alla gara e alla gestione degli appalti pubblici per non perdere occasioni di business. La conoscenza puntuale di tali strumenti si rende necessaria alla luce delle modifiche introdotte prima dal Codice Appalti modificato dal Correttivo e poi dai chiarimenti di ANAC e giurisprudenza.
Webinar
A seguito del sempre maggior utilizzo che molte Stazioni Appaltanti stanno attuando del BIM, come ad esempio ANAS e RFI, si rende necessario per le Imprese, gli Studi di Progettazione e i Professionisti comprendere gli obblighi di legge dettati al settore appalti in tema di BIM e apprendere ad utilizzare nel concreto il BIM nelle gare d’appalto pubbliche di Lavori e Opere.
Aula virtuale
Il corso è volto a fornire un focus concreto e dettagliato sulle possibili cause di esclusione che possono presentarsi nell’ambito di una procedura di gara. I partecipanti comprenderanno gli strumenti più utili per evitare di incorrere nelle più comuni cause di esclusione, con particolare attenzione agli sviluppi introdotti dalla giurisprudenza sul tema e dalle Linee Guida ANAC più recenti, in particolar modo la n.
Webinar
Il corso, pensato appositamente per le figure commerciali, mira a fornire a queste specifiche professionalità aziendali le conoscenze essenziali per avere un quadro completo su tutte le fasi di svolgimento della procedura di gara e sul mondo degli appalti pubblici in generale.
Aula virtuale
Le procedure di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici sono per il concorrente occasione di confronto e, talvolta, di contenzioso, sia con la Stazione Appaltante, sia con altri concorrenti. Il Contenzioso è una grande opportunità per le imprese che possono rientrare in gara.
Aula virtuale
Durante questa giornata intensiva si esamineranno le caratteristiche essenziali e le soluzioni più efficaci per operare nel settore. Il corso è dedicato a chi inizia a muoversi nel mondo delle gare e necessita dei primi strumenti fondamentali. Lo scopo è fornire un’utile cassetta degli attrezzi per comprende gli aspetti chiave di un bando e dei documenti collegati, la normativa, i soggetti coinvolti.
Aula virtuale
Il corso mira a far individuare gli elementi che caratterizzano i costi della manodopera e gli oneri di sicurezza aziendale. In particolare, la giornata è incentrata sulla corretta indicazione di tali oneri nella documentazione di gara e sulla valutazione delle singole voci di costo che compongono l'offerta, anche al fine di evidenziare gli elementi che potrebbero essere richiesti in fase di verifica della congruità dell'offerta.
Aula virtuale
Con i nuovi requisiti introdotti dal Nuovo Codice Appalti, le aziende sono chiamate a dichiarare e dimostrare il possesso di nuovi requisiti per partecipare alle procedure di gara finalizzate alla stipulazione di un contratto di appalto pubblico o di concessione.
Webinar, Q&A_webinar
Il corso è finalizzato ad inquadrare il profilo, il ruolo, i compiti e le conoscenze che devono essere possedute dai soggetti chiamati a ricoprire la funzione di Direttore Tecnico all’interno dell’impresa edile e, in particolar modo, nella gestione delle singole commesse.
Aula virtuale
Alla luce del Correttivo e delle nuove richieste da parte delle Stazioni Appaltanti, molti operatori hanno manifestato la necessità di approfondire la conoscenza in merito alla Documentazione Amministrativa e alle novità introdotte dal D.Lgs 50/2016.
Aula virtuale
Il webinar ha l’obiettivo di esaminare la documentazione richiesta dalla P.A. nella fase post gara per procedere ai necessari controlli propedeutici alla stipulazione del contratto d’appalto o al rilascio dell’autorizzazione al subappalto. Verranno esaminate le principali criticità nelle quali possono incorrere gli operatori economici in sede di verifica del possesso dei requisiti post gara e le possibili soluzioni per ovviare ad esse nel rispetto delle tempistiche fissate dall’Ente appaltante.
Webinar
Il corso è stato pensato per fornire tutti gli strumenti più utili per accedere alle piattaforme, registrarsi, inserire le proprie offerte e partecipare correttamente alle gare telematiche, per vincerle. L’incontro è guidato da due Avvocati specializzati in appalti pubblici, con focus sulle Piattaforme e ha un taglio molto pratico e operativo: dopo una breve introduzione alle funzioni e alle tipologie di procedure presenti sulle piattaforme, verranno mostrati tutti i passaggi utili ai partecipanti per accedere alle piattaforme e partecipare alle gare in modo che sarà facile replicare la procedura una volta tornati in ufficio.
Aula virtuale
Il corso illustra le più recenti novità normative e giurisprudenziali relative ai c.d. “illeciti professionali”, partendo dalle Linee Guida ANAC n. 6 (modificate dalla Determinazione ANAC n. 1008 del 11.10.2017), esaminando le ultime sentenze della giurisprudenza amministrativa sino a giungere all’analisi dei recenti Decreto Semplificazione (D.
Aula virtuale
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli operatori economici operanti nella contrattualistica pubblica una rappresentazione dettagliata degli elementi costitutivi dell’offerta economica e delle giustificazioni da rendere alla Stazione Appaltante in caso di anomalia dell’offerta.
Aula virtuale
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici ha ormai sancito la prevalenza del sistema di aggiudicazione che mira a premiare la qualità delle offerte per l’affidamento degli appalti pubblici. Le stazioni appaltanti sono sempre più orientate verso criteri di aggiudicazione che esaltano le proposte tecniche migliorative degli offerenti, relegando in secondo piano il peso della componente economica dell’offerta.
Aula virtuale
Il webinar intende far conoscere questo Istituto, previsto dal Diritto Civile ma riconosciuto dal Codice Appalti, in quanto recentemente inizia ad essere scelto dalle imprese per partecipare alle gare indette dalle Pubbliche Amministrazioni, a discapito di altri Istituti.
Webinar
Gli appalti pubblici di fornitura di beni e servizi nel settore sanitario sono regolati dal nuovo Codice Appalti e dal Correttivo, i quali hanno subito diverse modifiche alla luce della pubblicazione del Decreto n. 32/19 e della Legge di conversione n.
Aula virtuale
La nuova disciplina degli appalti sotto soglia presenta significative novità rispetto al passato. Il Codice appalti prima, il Correttivo poi, il c.d. Decreto "Sblocca cantieri", l' ANAC e la giurisprudenza da un lato hanno, infatti, rinnovato questa materia.
Webinar
Il webinar intende aiutare le imprese a sfruttare le opportunità derivanti dall’Istituto del Subappalto per la partecipazione alle gare d’appalto indette dagli Enti Pubblici. Dalla cooperazione tra imprese, infatti, può nascere una valida modalità per superare le difficoltà di accesso agli appalti pubblici e di gestione degli stessi.
Webinar