logo

Diventa Project Manager degli Appalti Pubblici

Qualificati come PM grazie al percorso di alta formazione Telemat che ti prepara all’Esame di Certificazione En.i.c.

Il Mastercourse Telemat accompagna i professionisti del settore appalti – come responsabili, direttori tecnici, dirigenti, responsabili di progetti, componenti dei gruppi di progetto e RUP – nell’ottenere la Qualifica di PM e nel prepararsi con successo all’Esame di Certificazione En.i.c. (Ente Italiano di Certificazione), consentendo la registrazione all'interno dell'Albo dedicato ai Project Manager Certificati.

Punti chiave del percorso:

  • 40 ore di web seminar dal vivo, con interazione con i docenti e gli altri partecipanti
  • Contenuti e test di autovalutazione su piattaforma e-learning per lo studio in autonomia
  • 1 testimonianza d’eccezione curata dall’AICE (Associazione Italiana Ingegneria Economica)
  • Materiali didattici dettagliati e consultazione costante della normativa di settore aggiornata

Esclusiva Web: speciale sconto del 10%

Quota di partecipazione individuale al percorso: 2.500€ 2.250€

Contattaci subito per ricevere maggiori informazioni.

Richiedi Informazioni

I vantaggi della formazione Telemat

icona test
Programma formativo pratico e aggiornato

I 10 moduli, on line e dal vivo, sono organizzati in sessioni della durata di 4 ore. Il loro taglio operativo e pratico consente di acquisire le metodologie e le tecniche più utili per la pratica quotidiana di gestione dei progetti in linea con le ultime novità normative, tra cui le recenti UNI ISO 21500:2021 e UNI ISO 21502:2021.

icona e-learning
Piattaforma e-learning sempre disponibile

La piattaforma consente di approfondire in autonomia tutti i temi e le ultimissime normative e di esercitarsi con le domande d’esame. Potrai anche consultare un utile Glossario per acquisire a pieno il vocabolario fondamentale per un PM.

icona webinar
Esercitazioni Pratiche

Durante tutto il percorso vengono presentati case study e organizzate simulazioni in cui mettere in pratica quanto appreso. Il feedback da parte del docente offre inoltre un ulteriore momento di confronto e di crescita.

icona programma
Esame di Qualifica

Il percorso si conclude con un esame che consente di acquisire il titolo di PM Qualificato, riconoscimento ampiamente richiesto nel mercato del lavoro. Il percorso comprende inoltre l'Esame di Certificazione En.i.c.

icona voucher

Affrettati, la 4° edizione del master inizia
il 24 maggio 2024



POSTI LIMITATI

Non perdere l’Esclusiva Web:
speciale sconto del 10% solo per te!

Inserisci il tuo nome.
Inserisci il tuo cognome.
Inserisci il tuo numero di telefono.
Inserisci la tua email.
Inserisci la tua provincia.
Inserisci la tua ragione sociale.
* Ho preso visione dell' informativa sulla privacy e ne ho compreso i contenuti

TRATTAMENTO DATI (LETT. B)
Acconsento che i dati personali da me conferiti siano trattati dal titolare per le finalità illustrate nell'informativa alla lettera (b)


TRATTAMENTO DATI (LETT. C)
Acconsento che i dati personali da me conferiti siano comunicati ai soggetti di cui al successivo punto (c) per le finalità illustrate nell'informativa

* campi obbligatori

Quote di partecipazione

Abbonati
Telemat

€ 2.200

€ 1.980

+ iva per persona

Richiedi informazioni

Non abbonati
Telemat

€ 2.500

€ 2.250

+ iva per persona

Richiedi informazioni

Il Percorso può essere finanziato tramite alcuni Fondi Interprofessionali.

Per Informazioni

A chi è rivolta l'alta formazione per Project Manager

  • Responsabili di Progetto
  • Responsabili e Addetti Gare in ambito pubblico e privato
  • Direttori Tecnici e Dirigenti Funzionari pubblici e privati
  • Professionisti e consulenti nel settore appalti interessati alla gestione dei Progetti
  • Componenti del Team di Progetto
  • Responsabili Unici del Procedimento
Contattaci Ora

Calendario e programma della 4° edizione

Il Percorso Telemat per diventare PM è studiato per consentirti di acquisire un ampio raggio di competenze nel settore appalti con un focus specifico sull’analisi di casi studio ed esercitazioni individuali, oltre che sulla preparazione all’esame di qualifica.

Inizio del Percorso: 24 maggio 2024

Introduzione al project management negli appalti pubblici
PM e Appalti - L'integrazione di progetto
  • Perché il project management nell'ambito di aziende, amministrazione e contrattualistica pubblica
  • Le criticità riscontrate nell'ambito della contrattualistica pubblica
Gli standard per il Project Management

L'Ing. Guida, che ha partecipato ai lavori della norma di Project Management, spiegherà il perché ricorrere ad uno standard.

Lo standard UNI ISO 21500 introduttivo alla nuova serie di norme UNI ISO: UNI ISO 21502:2021 e cenni agli standard PMI, Prince2 e IPMA.

  • Confronto tra nuova norma e norme precedenti
  • Project Management integrato e pratiche gestionali
  • Pianificazione, benefici e risultati del progetto
  • Comprendere il Project Management attraverso la gestione delle 17 aree di conoscenza e dei 5 processi di project management
  • La UNI 11648:2022 e la Certificazione delle competenze
Project Management e normativa pubblica
  • Ruolo e responsabilità del RUP, project manager del settore Pubblico e impatto sulle attività del Project Manager
  • Criticità e discrasie organizzative
  • Il ciclo di vita del progetto e il ciclo di vita dell'opera pubblica
  • Confronto tra i documenti previsti per il Project Management e quelli previsti dalla normativa pubblica

Comportamenti e leadership
Gestire il progetto con autodisciplina
  • Principi di codice etico e deontologico nella pratica del project management Comportamenti volti al rispetto della propria e altrui persona
Gestire il progetto con leadership
  • Concetti di leadership e diversi stili di leadership
  • Concetti e teorie motivazionali
  • Pratiche, comportamenti e modelli utili a coinvolgere i partecipanti al progetto al fine di ottenerne l'accettazione e l'impegno verso la soluzione o gli obiettivi prescelti
Gestire i rapporti del team di progetto
  • Rilevanza dei comportamenti efficaci nella conduzione dei progetti, nelle diverse occasioni, in particolare relativi alle tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti
  • Definizione di situazioni di conflitto e di crisi

La gestione dell'ambito di progetto
Ambito di Progetto: strumenti operativi per il PM
  • L'importanza dell'Ambito del progetto – lo "Scope" Strutture tipiche per definire l'Ambito del progetto Metodi di analisi e descrizione dei requisiti
  • La WBS: contenuti e tipologie
  • Creare una WBS per l'Ambito e work package del progetto
  • Metodi di scomposizione del lavoro del progetto
  • Monitorare l'Ambito durante lo sviluppo del progetto
  • Gestione delle modifiche dell'Ambito
  • Controllo della configurazione e negoziazione delle modifiche
  • Come gestire le questioni

La gestione dei tempi e dei costi del progetto
Metodologie pratiche per la stima e gestione dei tempi
  • Sviluppare il programma temporale del progetto
  • Come comporre la sequenza temporale delle attività
  • Il CPM e l’identificazione del percorso critico
  • Ottimizzare il programma temporale
Metodologie pratiche per la stima e gestione dei costi
  • Metodi di stima dei costi di progetto Costruire la “curva a S”
  • Come controllare l’avanzamento dei costi
  • La tecnica dell’earned value
  • Come prevedere i costi prospettici del progetto EAC, ETC, CTC
  • Indici di prestazione economica (CP/SPI) e finanziaria (cash flow) dei progetti

La gestione dei rischi del progetto
La gestione dei rischi di progetto
  • Come identificare i rischi e le loro fonti: le minacce e le opportunità
  • Classificare i rischi
  • Come valutare i rischi: metodi per stimare la probabilità e l'impatto dei singoli scenari di rischio
  • Metodi qualitativi e metodi quantitativi
  • Rischi e priorità
  • Metodi di risposta ai rischi
  • Come selezionare le alternative per gestire i rischi
  • Controllare, monitorare e comunicare i rischi
I rischi nel contratto di appalto e nel contratto di concessione
  • Il concetto di rischio nei contratti pubblici
  • L’allocazione dei rischi di progettazione e costruzione
  • Il rischio operativo nei progetti PPP e concessioni, disponibilità e mercato
Applicazioni pratiche
  • La “catena” del controllo qualità, dal progetto al collaudo
  • La gestione dei rischi legati alla realizzazione di opere pubbliche e private
  • Alcune applicazioni della gestione dei rischi di progetto in ambito pubblico
  • Strumenti di supporto: l’esempio della risk matrix:
    • La riserva (management reserve e contingency reserve)
    • Il conto economico e il monitoraggio della produzione del cantiere
    • Relazioni con il computo metrico-estimativo

La gestione degli approvvigionamenti e della qualita’ del progetto
Gestire gli approvvigionamenti: strumenti per il PM
  • Metodi e strategie per definire gli approvvigionamenti del progetto
  • Pianificare gli approvvigionamenti
  • Selezionare i fornitori
  • Amministrare gli approvvigionamenti
  • Come controllare e valutare le prestazioni dell’appaltatore
Qualità del Progetto
  • Pianificare la qualità
  • Effettuare l’assicurazione di qualità e il controllo della qualità
  • Controllare le modifiche del progetto
  • Gestione per la qualità: confronto fra la norma UNI EN ISO 9001:2015 e la norma UNI ISO 21502:2021
  • Definizione dello standard di qualità del progetto
  • Il piano di gestione per la qualità
  • Pianificare la qualità
  • Valutare la conformità agli standard di qualità definiti per il progetto
  • La funzione del piano di gestione progetto (commessa) rispetto al programma
  • Gestione delle non conformità
  • La qualità della filiera e la valutazione dei fornitori
  • Raccogliere le lezioni apprese
  • Misurare il grado di maturità in Project Management

La gestione delle risorse, degli stakeholder e della comunicazione
La gestione delle risorse
  • Costituire il gruppo di progetto Stimare le risorse
  • Definire l’organizzazione di progetto Controllare le risorse
  • Gestire le risorse di progetto
La gestione degli stakeholder
  • Identificare gli stakeholder: metodologie pratiche
  • Analizzare i requisiti e le attese degli stakeholder sul Progetto
  • Gestire gli stakeholder: negoziare e coinvolgere lo stakeholder
L’importanza della Comunicazione nelle fasi di un Progetto
  • Pianificare le comunicazioni per ogni avanzamento
  • Distribuire le informazioni: chi a chi, quando, come Gestire le comunicazioni
  • Communication Management
Reporting di progetto
  • Gestione delle informazioni e documentazione
Il cambiamento socio-organizzativo

Competenze comportamentali e comunicative
Gestire i rapporti con il gruppo di progetto
  • Modelli di dinamica dei gruppi
  • Metodi di gestione dei gruppi di lavoro, elementi di coaching e mentoring
  • Tecniche di team building
  • Processi decisionali di problem solving
  • Gestione delle riunioni
Esercitazione e valutazione delle competenze e abilità comportamentali riguardanti la gestione efficace dei conflitti e il ruolo chiave del PM
  • Il gioco di squadra: l’importanza della costruzione del Team di Progetto
  • Cosa accade quando si lavora in team: la diversità delle persone e le dinamiche di gruppo
  • Comportamenti orientati al “compito” e comportamenti orientati alla “relazione”:
    • Come equilibrare i propri atteggiamenti
    • Conoscere il proprio Stile di Guida (test)
  • La gestione delle relazioni come fattore critico di successo
  • Comunicare con efficacia: la regola del Golden Circle
  • Cooperare, condividendo gli obiettivi: il Cerchio della Fiducia

Analisi di un caso di studio relativo alle competenze tecniche
Testimonianza AICE: il “Total Cost Management” applicato ai progetti

Analisi del caso di studio ed esercitazioni relative a:

  • Avvio del progetto
  • Pianificazione del progetto
  • La creazione delle WBS (Work Breakdown Structure)
  • La definizione e la pianificazione delle attività
  • La stima delle risorse
  • Il programma temporale
  • I costi ed il budget
  • I rischi di progetto
  • Il controllo del progetto
  • La chiusura del progetto
  • Il reporting di progetto
  • Raccogliere le lezioni apprese
icona calendario

Esame di Qualifica

02 luglio 2024

icona calendario

Esame di Certificazione

26 - 27 settembre 2024

Date da confermare

MASTER QUALIFICATO EN.I.C.

Percorso di Alta Formazione in conformità alle norme UNI 11648:2022, UNI ISO 21500:2021 e UNI ISO 21502:2021

Testimonianza sul Total Cost – per un approccio operativo e concreto

Durante il Percorso è prevista una speciale testimonianza a cura di AICE, Associazione Italiana Ingegneria Economica per fornire utili spunti pratici e operativi sul tema del "Total Cost Management" applicato ai progetti.

testimonianze

Docenti

icona docente
Dott.sa Stefania Conversi

Direttrice del Personale per importanti aziende italiane e americane ha maturato notevole esperienza internazionale, con specializzazione in aree quali Comunicazione, Organizzazione, Team building, Gestione del Personale, PNL Coaching, Counseling. Dal 1997 è consulente prevalentemente per le aree che riguardano gli aspetti gestionali e relazionali e vanta diverse Certificazioni tra cui PNL Coach e Counselor, Supervisor Counselor e TTI Success Insight.

icona docente
Ing. Pier Luigi Guida

Dopo aver ricoperto ruoli di dirigente e referente di progetto (RUP) in una società pubblica di rilevanza nazionale, si è dedicato ad attività di formazione e consulenza nel campo del project management e più di recente nel BIM (Building Information Modelling). Oltre che essere Project Manager certificato con esperienza di circa 30 anni anche in ambiti internazionali, è Coordinatore di UNI per il project management e Assessor per la certificazione di project manager riconosciuta da Accredia. Attualmente Direttore della rivista “Il Project Manager”, è anche autore di testi e articoli su riviste scientifiche refereed, del volume “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500” e coautore del testo “Project Management in Edilizia e nelle Costruzioni Civili”.

icona docente
Ing. Luca Orlandi

Program Management Officer presso Aeroporto Marconi di Bologna, ha esperienza in Project Management nel settore trasporti da 15 anni, prima nel settore Ferroviario in ALSTOM (Multinazionale tra i leader del settore) come Project Manager e Portfolio Manager e poi nel mondo aeronautico presso lo scalo di Bologna come Program Management & Transformation Officer e Coordinatore del Comitato di Sostenibilità per la transizione ecologica. Oltre ad aver conseguito Certificazioni in ambito Agile e Scrum, è Certificato PMP e socio del Northern Italian Chapter presso il quale collabora con il gruppo di volontari del Branch ER. Negli anni ha sviluppato varie collaborazioni con CIFI (Collegio Ingegneri Ferrovieri Italiani) e l’Università di Ingegneria di Bologna tenendo numerosi workshop e interventi sempre in ambito Project Management ed Innovation.

Dicono di Noi

Affrettati, la prossima sezione del master inizia il 24 maggio e i posti sono limitati!

Non perdere l’Esclusiva Web:
speciale sconto del 10% solo per te!