Corriere della Sera
- Sara Bettoni
Combattere e far conoscere il fenomeno. «Per Milano» in campo con un bando, talk, approfondimenti e studi
Come combattere la violenza di genere? Grazie a talk di approfondimento, uno studio per conoscere meglio il fenomeno, un evento a giugno, un bando per supportare realtà impegnate a contrastare questo problema. Ecco le armi dell'associazione «Per Milano onlus», in partnership con Fondazione di Comunità Milano onlus e col patrocinio di Palazzo Marino. «La violenza di genere è diventata ancora più drammatica nel periodo di lockdown - dice Anna Maria Tarantola, presidente di Per Milano - a causa delle convivenze forzate. Abbiamo deciso di affrontare questo fenomeno operando sia sull'aspetto conoscitivo, sia operativo sostenendo finanziariamente le iniziative benefiche volte a prevenirlo e contrastarlo».
È già stato costituito il Fondo Solidale «Per Milano» e lanciato il bando «Costruire un futuro per le donne vittime di violenza» rivolto a tutti gli enti privati senza scopo di lucro ed enti pubblici (in partenariato con enti privati). Il bando «farà emergere idee, progettualità e risposte; grazie alla collaborazione delle Fondazioni Comunitarie Nord Milano e Ticino Olona potremo assicurare il presidio sull'intera Città Metropolitana di Milano», dice Carlo Marchetti, presidente Fondazione di Comunità Milano.
Per il talk e il rapporto è stata aperta una collaborazione con Be Shaping The Future. Il documento finale sarà presentato il 25 novembre, giornata dedicata al tema. Informazioni e dati sono considerati fondamentali. «La violenza sulle donne è il sintomo più grave di una malattia che si chiama disparità di genere - dice Daria Colombo, delegata del sindaco alle Pari Opportunità - e si può prevenire e sconfiggere solo attraverso un profondo cambiamento culturale della società».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Da sapere
Un bando, un fondo e una giornata (il 25 novembre) dedicata al contrasto della violenza sulle donne
Sono le armi dell'associazione «Per Milano onlus» che, in parternariato con il Comune, si occupa del contrastare l'emergenza