Il Tirreno
camera di commercio Digitale, export, piani anti Covid «Così sosteniamo le imprese» camera di commercio
LIVORNO. «In questi ultimi 5 anni la Camera di Commercio ha saputo riaffermare il proprio ruolo come riferimento e guida per il sistema economico, dimostrando lungimiranza e spesso anticipando le linee strategiche definite a livello nazionale, come lo sviluppo dell'impresa 4.0, la digitalizzazione e innovazione, il supporto all'export anche per le piccole e medie imprese». Così il presidente Cciaa Tirreno e Maremma Riccardo Breda è intervenuto alla conferenza di fine anno coi membri della giunta e consiglio camerale (collegato per un saluto anche il presidente della Regione Eugenio Giani) per illustrare gli interventi sul biennio 2020/2021 si attestano su oltre 3 milioni di euro. Di questi in via straordinaria 1 milione è stato stanziato nel 2020 ed un secondo milione sarà stanziato nel 2021, a cui si aggiungono le risorse previste già dai fondi relativi al 20%. La Camera di Commercio ha presentato a partire dell'emergenza pandemica 4 bandi, che saranno attivi anche nel 2021.Il primo riguarda la concessione di Contributi a fondo perduto alle micro Imprese delle province di Grosseto e Livorno per l'adeguamento alle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid 19 nei luoghi di lavoro con uno stanziamento pari a 700 mila euro. Il secondo bando riguarda la concessione di contributi a fondo perduto finalizzati all'adozione e sviluppo dello Smart Working con uno stanziamento pari a 420 mila euro. Questi bandi sono stati prorogati con scadenza 30 aprile 2021. Il terzo bando - che riguarda lo sviluppo dei servizi digitali in ambito turistico con uno stanziamento di 80 mila euro - ed il quarto: Concessione di contributi per l'internazionalizzazione delle imprese - hanno esaurito le risorse, si è creata una lista di attesa ed è stato previsto il loro rifinanziamento nel corso del 2021. Per l'istruttoria a e la liquidazione delle pratiche gli uffici hanno impiegato 14 giorni. Si è svolta la formazione con 54 seminari via web con oltre 1.000 partecipanti, si è lavorato per dare una spinta digitale alle imprese, è stato presentato a luglio un accordo stipulato da eBay con le Camere di Commercio che prevede la gratuità di molti servizi business di eBay per un periodo significativo di tempo e il supporto degli esperti alle imprese che aderiscono. Ha lavorato per favorire l'economia circolare confermando ben 22 partecipazioni in realtà economiche del territorio tra Livorno e Grosseto. Nel suo intervento Breda ha rimarcato l'essenzialità, per il rilancio delle imprese, di un sistema di infrastrutture all'altezza, a partire dal nodo del Corridoio Tirrenico. --