Il Messaggero
PROGETTO TUSCIA TERRITORIO PARTE UNA SERIE DI CORSI ON LINE
ATENEO
L'Università degli studi della Tuscia ha programmato il progetto TT (Tuscia e Territorio) rivolto agli amministratori locali. «L'obiettivo spiega il rettore Stefano Ubertini (nella foto) è permettere a quanti governano gli enti locali e altre pubbliche amministrazioni di consolidare il proprio bagaglio di competenze e strumenti operativi, necessari per affrontare il complesso quadro attuale del dopo Covid, offrendo supporto a questo processo di rilancio».
I corsi di formazione (durata 4 ore) si svolgeranno con modalità a distanza, saranno aperti, gratuitamente, ai dipendenti dei Comuni del Lazio, delle Province e degli enti pubblici, attraverso la piattaforma Zoom, e saranno erogati da luglio e nei mesi successivi. Il primo corso, riguarderà La disciplina della trasparenza per il Comune e l'accesso agli atti ed affronterà le questioni legate all'attuazione della disciplina dell'accesso civico generalizzato, nonché ai rapporti con le altre forme di accesso ai documenti previste dall'ordinamento, e con gli obblighi di pubblicazione; referente Mario Savino, dovente di diritto amministrativo. Nel secondo corso, si parlerà de Il Codice degli appalti, contratti e concessioni tra novità normative e indirizzi giurisprudenziali ed affronterà i temi legati alla scelta del soggetto con cui contrarre da parte del Comune, con un particolare focus sugli istituti relativi al contrasto alla criminalità; referente Alessandro Sterpa, docente di Istituzioni di diritto pubblico. Il terzo corso, riguarderà La sicurezza sui luoghi di lavoro e l'emergenza Covid-19; referente Daniela Comandè, docente di Diritto dell'Unione europea. Il quarto corso, approfondirà il tema de Gli usi civici; referente Luigi Principato, docente di Diritto pubblico dell'economia. L'ultimo appuntamento è dedicato alle Le funzioni del Comune: fondamentali, conferite, esercizio associato e la fusione dei Comuni, con un interventi di Alessandro Sterpa. Info e prenotazioni: territorio@unitus.it oppure a alessandra.coiante@unitus.it.
Carlo Maria Ponzi
© RIPRODUZIONE RISERVATA